Echinochloa crus-galli (L.) Beauv.

Giavone comune, Panicastrella, Pabbio, Pabbione

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Lilianae
Ordine:
Poales
Famiglia:
Genere:
Echinochloa
Specie:
Echinochloa crus-galli (L.) Beauv.
 
Aspetto:

Pianta erbacea annuale di 3-5 dm;

Culmo robusto, liscio, ginocchiato alla base, poi eretto;

Foglie piane, ruvide se sfregate verso il basso; ligula assente;

Infiorescenza formata da parecchi racemi alternati a formare una pannocchia piramidata, spesso violacea; spighette sessili, ispide, ellittiche, con 2 fiori, quello basale ♂, sterile, il superiore ermafrodita; lemma sterile, aristato;

Cariosside ellittica.


Forma biologica: T scap
Periodo di fioritura: VI-X
Habitat: Infestante nelle colture irrigue, vigne, risaie, ambienti ruderali umidi, rive, alvei; 0-800 m
Elemento corologico: Subcosmopolita
Leg/Det:
G. Gardini
Luogo e data di raccolta:
Provincia Ferrarese
Stato di conservazione:
Ottimo
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola ed aggiornamento tassonomico
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
125 sezione quattro (18)
N° inv. nuovo:
116
Annotazioni dell'autore:
Giavone. Annua. Nei luoghi acquitrinosi. Nuoce al riso. Stimasi un buon foraggio. Può servire alla panificazione.
Etimologia:

Il nome del genere Echinochloa deriva dal latino echinus = riccio, e dalla parola greca chlóe = erba, poiché a questo genere appartengono generalmente erbe con infiorescenze che hanno reste corte ed ispide. Il nome specifico crus-galli deriva dal latino (crus = zampa) e significa “zampa di gallo”, per la forma delle sue infiorescenze.

Note:

Le cariossidi tostate vengono a volte utilizzate come surrogato del caffè.

 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php