Bistorta vivipara (L.) Delarbre

Poligono viviparo, Bistorta minore

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Caryophyllanae
Ordine:
Caryophyllales
Famiglia:
Genere:
Bistorta
Specie:
Bistorta vivipara (L.) Delarbre
 
Aspetto:

Pianta erbacea perenne di 15-35 cm con rizoma contorto;

Fusto eretto, cilindrico, con nodi ingrossati;

Foglie basali con picciolo di 3-5 cm e lamina lanceolato-lineare, scura e lucida di sopra, glauca e opaca di sotto, ± revoluta sul bordo; foglie cauline 1-3 lineari, revolute con ocree brevi;

Fiori riuniti in una spiga cilindrica allungata, portante alla base bulbilli fusiformi rossi, in alto fiori bianco-rosei;

Achenio sviluppantesi di rado.


Forma biologica: G rhiz
Periodo di fioritura: VIII-IX
Habitat: Pascoli alpini, indipendentemente dal substrato, ma di preferenza in nicchie umide e lungamente innevate; 1600-2800 m
Elemento corologico: Circumboreale, Artico-alpina
Leg/Det:
P. Voglino
Luogo e data di raccolta:
Prati alpini di Pian dei Buoi (Cadore) - Giugno 1885 - m. 600-2400
Stato di conservazione:
Ottimo
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola ed aggiornamento tassonomico
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
127 (37)
N° inv. nuovo:
118
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

Il termine generico deriva dal latino bis = due volte e tortus = contorto, incurvato ed è riferito alla curvatura del rizoma; l'attributo specifico, dal latino vivus = vivo e parere = generare, richiama la facoltà dei bulbilli di radicare e far germinare direttamente piante vive quando cadono nel terreno.

Note:

I bulbilli rossastri cadendo germinano e producono nuove piante, da cui il nome vivipara.

 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php