Campanula cochleariifolia Lam.

Campanula dei Ghiaioni

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Asteranae
Ordine:
Asterales
Famiglia:
Genere:
Campanula
Specie:
Campanula cochleariifolia Lam.
 
Aspetto:

Pianta erbacea perenne di 5-15(30) cm con rizoma strisciante, sottile e ramoso;

Fusti numerosi, ascendenti, gracili, incurvati in alto, nella metà superiore nudo o quasi;

Foglie basali ovali o subrotonde, ristrette o un po’ cuoriformi alla base, le superiori progressivamente ristrette fino a lineari;

Infiorescenza a racemo di 2-6 fiori; boccioli e fiori penduli; calice con lacinie erette o un po’ patenti; corolla gamopetala, campanulata, azzurro-violetta; stami 5; ovario liscio, supero con 3 carpelli;

Capsula pendula.

 


Forma biologica: H scap
Periodo di fioritura: VII-VIII
Habitat: Ghiaioni e macereti (preferibilmente calcarei); 800-3000 m
Elemento corologico: Orofita Sudeuropea
Leg/Det:
P. Voglino
Luogo e data di raccolta:
Nei luoghi rupestri presso Pian de’ Buoi (Cadore) - Agosto 1885 – m. 400-3000
Stato di conservazione:
Ottimo
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola e revisione tassonomica
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
127 (39)
N° inv. nuovo:
118
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

Il nome del genere dal diminutivo lat. campanula = piccola campana; quello della specie si riferisce alla forma delle foglie: cochlear in latino significa “cucchiaio”.

 

Note:

Specie molto polimorfa, in particolare per la presenza di peli e la forma della corolla.


 

 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php