Cypripedium calceolus L.

Pianelle della Madonna, Fior Farfallone

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Lilianae
Ordine:
Asparagales
Famiglia:
Genere:
Cypripedium
Specie:
Cypripedium calceolus L.
 
Aspetto:

Pianta erbacea perenne di 25-45 cm con rizoma breve provvisto di squame brunastre;

Fusto cilindrico, eretto, pubescente;

Foglie largamente ellittiche, un po’ acuminate con nervature evidenti, sporgenti di sotto; amplessicauli e con bordi cigliati;

Fiore unico molto grande; tepali esterni bruni violacei, il medio ovato lanceolato, i laterali fusi assieme, simili al medio e di uguale lunghezza, tepali interni da bruni a verdognoli patenti, labello giallo oro a forma di scarpetta; ovario non ritorto;

Capsula.

 


Forma biologica: G rhiz
Periodo di fioritura: V-VI
Habitat: Boschi di latifoglie (soprattutto faggete) o di conifere, arbusteti subalpini; 500-2000 m
Elemento corologico: Eurosiberiana
Leg/Det:
P. Voglino
Luogo e data di raccolta:
Nei pascoli alpini del Monte Cogliano - Luglio 1885 - m. 1000-2000
Stato di conservazione:
Sufficiente
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
127 (44)
N° inv. nuovo:
118
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

Il nome del genere deriva dal greco kýpris = cipride (attributo di Venere, regina di Cipro) e pédilon = sandalo, e si riferisce alla forma del labello simile ad una scarpa o pantofola.

 

Note:

 Il fiore non produce nettare e gli impollinatori (api) attirati dal colore del labello, vi penetrano all’interno, ma per uscire dal fiore sono costretti a salire attraverso le aperture laterali al ginostemio asportando con il dorso i granuli vischiosi di polline che saranno depositati sullo stimma di un altro fiore.

La specie è a rischio di estinzione.

 

 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php