Paederota ageria L.

Veronica lutea

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Asteranae
Ordine:
Lamiales
Famiglia:
Genere:
Paederota
Specie:
Paederota ageria L.
 
Aspetto:

Pianta erbacea perenne di 10-30 cm;

Fusto semplice, eretto;

Foglie subsessili con lamina ovale-lanceolata, acuminato-acuta, seghettata, sparsamente pelosa (anche ghiandolosa);

Fiori riuniti in un racemo apicale pendulo, dapprima ovale poi allungato, con brattee lineari, lunghe ca. come il calice; fiori subsessili, lunghi 10-15 mm; calice profondamente diviso in 5 lacinie lineari-lesiniformi, acute, glabre o con ciglia brevi, spesso ghiandolari; corolla gialla bilabiata (labbra subeguali, fiore zigomorfo) con tubo rigonfio; stilo superante la corolla;

Capsula ovale acuminata.

 


Forma biologica: H scap
Periodo di fioritura: VI-VII
Habitat: Rupi, fessure, macereti; 1000-2500 m
Elemento corologico: Endemica alpina; bordo meridionale delle Alpi Orientali dalle Giulie al Trentino
Leg/Det:
P. Voglino
Luogo e data di raccolta:
Sulle rupi alpine presso Mesurina (Cadore) - Giugno 1885 – m. 600-1500
Stato di conservazione:
Ottimo
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola ed aggiornamento tassonomico
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
127 (32)
N° inv. nuovo:
118
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

Il nome del genere pare derivi dal nome di una specie di Acanthus (Plinius ne parla), paideros, parola che in greco antico significava anche "opale", una pietra dura di color azzurro, probabilmente indicando il colore dei fiori.

 

Note:

Questa specie non va confusa con Paederota bonarota L., che si distingue per la corolla blu-violacea; le due specie possono incrociarsi e formare ibridi con corolla viola-chiaro o rosea (Paederota x churchillii Huter).

 

 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php