Pedicularis kerneri D. Torre non Huter

Pedicolare di Kerner

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Asteranae
Ordine:
Lamiales
Famiglia:
Genere:
Pedicularis
Specie:
Pedicularis kerneri D. Torre non Huter
 
Aspetto:

Pianta erbacea perenne semiparassita di 3-12 cm;

Fusto generalmente prostrato, scarsamente foglioso, porporino e pubescente;

Foglie quasi tutte basali con breve picciolo, lineari-lanceolate, pennatosette; rachide fogliare alato;

Fiori riuniti in uninfiorescenza di soli 2-3(6) fiori peduncolati (2-5 mm) roseo-porporini; calice glabro o uniformemente peloso; corolla bilabiata con labbro superiore convesso e incurvato quasi ad uncino, terminante in un rostro subconico con apice troncato e rivolto verso il basso, labbro inferiore trilobato e glabro; filamenti degli stami anteriori densamente pubescenti;

Capsula fusiforme, appuntita, lunga due volte il calice.

 


Forma biologica: H ros
Periodo di fioritura: VII-IX
Habitat: Pascoli alpini, curvuleti, pietraie (silice); 2010-2800, max. 3050 m
Elemento corologico: Orofita Alpino-Pirenaica
Leg/Det:
P. Voglino
Luogo e data di raccolta:
Sulle rupi alpine del M. Quaternà (Comelico) - Luglio 1885 - m. 1200-2500
Stato di conservazione:
Ottimo
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola e revisione tassonomica
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
127 (34)
N° inv. nuovo:
118
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

Il nome del genere deriva dal latino pediculus = pidocchio, per la credenza che le piante di questo genere potessero prevenirne o, all'opposto, favorirne l'infestazione. L’epiteto specifico deriva dal nome del botanico austriaco Anton Kerner Ritter von Marilaun (1831-1898), cui si deve la prima descrizione della specie.

 

Note:

Le specie appartenenti a questo genere sono state utilizzate nella medicina popolare di vari paesi per gli effetti tranquillanti, simili a quelli della Valeriana.

 

 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php