Cyperus papyrus L.

Papiro

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Lilianae
Ordine:
Poales
Famiglia:
Genere:
Cyperus
Specie:
Cyperus papyrus L.
 
Aspetto:

Pianta erbacea perenne alta 3-6 m con rizoma legnoso e grosso;

Fusto eretto, trigono, afillo, grosso e pieno;

Foglie lineari (larghe fino a 8 mm) portate solo dai getti sterili;

Fiori ermafroditi riuniti in un’infiorescenza ampia, ombrelliforme circondata da numerose brattee; spighette paglierine multiflore, strettamente lanceolate

Achenio fusiforme trigono.


Forma biologica: He
Periodo di fioritura: VII- IX
Habitat: Fossi, acque lentamente fluenti; livello del mare
Elemento corologico: Africa tropicale
Leg/Det:
/
Luogo e data di raccolta:
Cultus In Horto Romano IX 1879
Stato di conservazione:
Ottimo
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
117 (170)
N° inv. nuovo:
91
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

il nome del genere Cyperus e quello della famiglia (Cyperaceae) è la traduzione latina della parola greca Kýpeiros che Plinio fa derivare dall’isola greca Kýpros (Cipro).

Note:

La pianta di Papiro cresceva spontaneamente in Siria, in Palestina, in Mesopotamia, lungo il corso del Nilo e del Niger. Gli egiziani, che la resero famosa come supporto scrittorio, la chiamarono uaz. In Grecia venne chiamata býblos, pápyros e chártes. Da qui i termini italiani: biblioteca - papiro - carta. Con il Papiro si fabbricavano corde, recipienti, stuoie, barche, vele, sandali. In Italia la sua zona d'elezione è il Siracusano, dove è documentata la sua presenza dal 1674. Attualmente presso il fiume Ciane si trova la colonia di papiri più estesa d'Europa. Il papiro (Cyperus papyrus) fu usato per la realizzazione del cesto in cui fu adagiato il piccolo Mosè. “... Ma non potendo tenerlo nascosto più oltre, prese un cestello di papiro, lo spalmò di bitume e di pece, vi mise dentro il bambino, e lo depose fra i giunchi sulla riva del Nilo.” (Esodo 2,3)

 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php