Tilia platyphyllos Scop.

Tiglio nostrano

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Rosanae
Ordine:
Malvales
Famiglia:
Genere:
Tilia
Specie:
Tilia platyphyllos Scop.
 
Aspetto:

Pianta arbustivo-arborea di 5-20(40) m simile a Tilia cordata Miller;

Corteccia scura con solchi longitudinali rossastri e lenticelle ovali longitudinali;

Foglie con lamina cuoriforme e denti acuti, ciuffi di peli biancastri sulla pagina inferiore delle foglie alle biforcazioni dei nervi; piccioli pubescenti;

Infiorescenza di 2/5 fiori concresciuta con una vistosa brattea che si stacca con l’infruttescenza; petali bianco-giallognoli; ovario peloso e 30-40 stami;

Frutto piriforme con pericarpo legnoso-indurito, pubescente, con 5 coste longitudinali.


Forma biologica: P scap
Periodo di fioritura: V-VI
Habitat: Boschi umidi, forre, spesso associato con Olmo, Frassino e Faggio. 0-1200 m
Elemento corologico: Europeo-Caucasica
Leg/Det:
/
Luogo e data di raccolta:
Cult. in Horto Romano VI 1879
Stato di conservazione:
Buono
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola ed aggiornamento tassonomico
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
117 (91)
N° inv. nuovo:
91
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

Tilia deriva dal greco ptílon = piuma, in riferimento alla brattea a cui sono attaccati i frutti peduncolati e pendenti e mediante la quale vengono diffusi dal vento (anemocoria).

Platyphýllus dal greco platýs = ampio, largo e phýllon = foglia, lamella, ne descrive le foglie.

Note:
-
 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php