|
La biblioteca del Liceo “L. Ariosto”, nata nel marzo 1861, è dotata di un patrimonio costituito da libri, periodici, materiali video e multimediali. L’insieme delle collezioni, visibile agli utenti nell’OPAC del Polo Bibliotecario ferrarese, conta circa 30.000 documenti. Le sezioni che vengono costantemente aggiornate con gli acquisti annuali proposti dai Dipartimenti disciplinari, dai genitori e dagli studenti sono:
|
Il patrimonio della biblioteca è a disposizione degli studenti, dei docenti e del pubblico per il prestito e per la consultazione.
|
Il catalogo è consultabile nell’OPAC (On line Public Access Catalogue) delle biblioteche della città e della provincia di Ferrara aderenti al poloSBN-UFE. |
![]() |
![]() |
La collezione dei periodici comprende 71 testate in abbonamento corrente, un centinaio circa di testate, delle quali è cessata la pubblicazione o non è stato rinnovato l’abbonamento. Sui numeri recenti dei periodici viene eseguito lo spoglio degli articoli interessanti per l’attività didattica. Bollettini spoglio periodici:
![]()
|
Accesso e consultazione
La biblioteca è aperta a tutti senza distinzioni di età, sesso, condizione sociale e nazionalità. L’utente può accedere liberamente e gratuitamente al prestito e alla consultazione.
La scuola, compatibilmente con le esigenze didattiche, mette a disposizione degli utenti esterni la sala di lettura per la consultazione dei documenti, in particolare di quelli non ammessi al prestito.
Iscrizione |
|
Possono iscriversi tutti i cittadini italiani e stranieri che presentino un documento d’identità valido unito al proprio codice fiscale. Ai minorenni è richiesta l’autorizzazione scritta di chi ne esercita la potestà. Al momento dell’iscrizione viene una rilasciata una tessera attraverso la quale è possibile essere abilitati in tutte le biblioteche afferenti al polo bibliotecario ferrarese. Si allegano:
Prestito localePer poter usufruire del servizio di prestito dei documenti della biblioteca occorre esibire la tessera del Polo bibliotecario ferrarese. |
![]() |
Attualmente l'orario di apertura della biblioteca è il seguente
MATTINA | POMERIGGIO | |
Lunedì | 10:15-13:15 | |
Martedì | 10:15-13:15 | |
Mercoledì | 10:15-13:15 | |
Giovedì | 10:15-13:15 | |
Venerdì | 10:15-13:15 | |
Sabato | 9:10-12:10 |
(*) dal 14 luglio al 31 agosto 2016 chiusura per i prestiti e apertura per il rientro dei documenti (chiuso il sabato e la settimana di ferragosto)
Gestione dei servizi
Personale | Attività |
Alessandro Amadei (docente) | Funzione strumentale al piano dell'offerta formativa. Coordinamento delle proposte di acquisto, delle attività di gestione e della catalogazione. |
Mauro Ferrari (docente) | Coordinamento delle proposte di acquisto, delle attività di gestione e della catalogazione. |
Davide Rossi (docente-bibliotecario) | Servizio di prestito. Gestione e spoglio dei periodici. Coordinamento delle attività di accoglienza delle classi, dei progetti di promozione della biblioteca. |
Monica Soriani (Collaboratrice scolastica) | Servizio di prestito. |
Rete delle Biblioteche Scolastiche
La biblioteca del Liceo fa parte della Rete delle Biblioteche Scolastiche della provincia di Ferrara che, sulla base dell’accordo siglato dai tredici istituti aderenti, è impegnata a integrare le biblioteche delle scuole nel Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), un sistema di cooperazione in rete, gestito dall’ICCU (Istituto centrale per il catalogo unico), il cui scopo è la creazione e la gestione di un catalogo unico nazionale delle biblioteche italiane, sia di istituzioni pubbliche che private. L’obiettivo finale è di offrire servizi innovativi e di qualità all’utenza scolastica in prima istanza (insegnanti e non, studenti e loro famiglie) e al territorio.
L'accordo di rete, promosso e sostenuto dal C.S.A. e dall'Amministrazione Provinciale di Ferrara, è sottoscritto dai dirigenti di 13 istituzioni scolastiche che collaborano per la progettazione e la realizzazione di:
- un sistema di catalogazione unificato;
- razionalizzazione dell'acquisto del patrimonio librario;
- prestito intersistemico;
- formazione e aggiornamento per il personale delle istituzioni scolastiche aderenti;
- promozione di attività didattiche e di ricerca;
- acquisto di beni e servizi;
- ogni attività strumentale alle precedenti.
ELENCO DELLE SCUOLE DELLA RETE
Scuole |
Sede
|
Istituto Comprensivo n. 2 |
Ferrara
|
Istituto Comprensivo n. 4 |
Ferrara
|
I.I.S.. “G. B. Aleotti” |
Ferrara
|
I.I.S. “G. Carducci” |
Ferrara
|
I.I.S. “N. Copernico - A. Carpeggiani” |
Ferrara
|
I.T.C.P.A.C.L.E. “V. Bachelet” |
Ferrara |
Liceo Classico "L. Ariosto" | Ferrara |
Liceo Scientifico "A. Roiti" | Ferrara |
Istituto di Istruzione Secondaria |
Argenta (FE)
|
I.I.S. "U. Bassi - P. Burgatti" |
Cento (FE)
|
Liceo Ginnasio "G. Cevolani" |
Cento (FE)
|
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia" | Cento (FE) |
Direzione Didattica Portomaggiore |
Portomaggiore (FE)
|
L'archivio storico
Il Liceo Ariosto si avvale di un buon patrimonio documentale d'archivio: vi sono infatti catalogati materiali protocollari, documenti amministrativi, registri e atti che fanno data dal 1833, quando la gestione del Ginnasio era affidata ai Padri Gesuiti, sotto il rigido patrocinio dell'egida pontificia.
Dai Gesuiti dunque, passando attraverso il Ginnasio Comunale Pareggiato “T.Tasso” e giungendo, nel 1859, al Regio Liceo “L.Ariosto” (che dal 1909 includerà anche il Ginnasio), si sono depositati in questo Istituto documenti che si trovano oggi ordinati, adeguatamente correlati e quindi consultabili.
In sintesi il materiale catalogato si può così compendiare:
- Registri di iscrizione
- Registri di Protocollo
- Buste di corrispondenza
- Registri dei verbali delle adunanze dei professori
- Registri degli esami
- Esami di Stato e di Maturità
- Esami di ammissione e di idoneità
- Registri di esercizio finanziario “Tasse”
- Registri di “stato del personale”
- Registri “retribuzioni”

Tali tipologie documentali sono riferibili ad una, due e, in qualche caso, a tutte tre le fasi della vita del Liceo (i registri delle iscrizioni, ad esempio, risultano trasversali).
Le denominazioni dei registri e delle buste sono state mantenute nella forma originale.
Il fondo dell'Archivio storico del Liceo Ariosto è costituito da due serie di documenti formate a loro volta da registri (di iscrizione degli alunni con e senza voti, degli esami di allievi interni e privatisti, di stato del personale docente e non docente, della Cassa Scolastica) e da faldoni relativi agli adempimenti burocratici correlati all'attività didattica e all'amministrazione degli stanziamenti finanziari assegnati ogni anno dal competente Ministero.
A scorrere i registri degli iscritti e dei maturati, tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, si incontrano nomi come quelli di Ercole Mosti, Filippo De Pisis, Nino Barbantini, Italo Balbo, Girolamo Savonuzzi, Michelangelo Antonioni, Giorgio Bassani, Luciano Chiappini. Fra i professori si annoverano: Francesco Viviani e Nicola Zingarelli.
L'Archivio Storico è conservato nello stesso locale dell'archivio corrente e di deposito della scuola, con scaffalature adeguate e garanzie di sicurezza, antincendio e antifurto.
La consistenza dell'Archivio, corredata da un inventario ordinato, è formata da documenti di diversa natura: fogli, cartelle, fascicoli, sottofascicoli, lettere, rapporti, telegrammi, circolari, ed è consultabile in loco anche da parte di ricercatori esterni alla scuola.