L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata nel vasto uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“.
In questa sezione sono stati raccolti materiali e documentazioni che possono fornire ai docenti e alle famiglie un supporto alla conoscenza dei vari problemi raccolti sotto l’acronimo BES e all’attuazione di interventi didattici maggiormente mirati ed efficaci.
DocumentiData di inserimento
Alunni segnalati per Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Indicazioni per l’avvio
dell’a.s. 2016-2017.
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento
Decreto applicativo della Legge 170/2010
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni operative.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
P.D.P. Piano Didattico Personalizzato per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) e er allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013).