Calluna vulgaris (L.) Hull

Brugo, Erica

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Asteranae
Ordine:
Ericales
Famiglia:
Genere:
Calluna
Specie:
Calluna vulgaris (L.) Hull
 
Aspetto:

 Pianta arbustiva di 1-5(15) dm con portamento eretto o semiprostrato;

Fusto legnoso, tenace, generalmente glabro;

Foglie squamiformi sessili, brevi e lanceolate disposte su quattro linee longitudinali e fittamente embricate (che si coprono a vicenda);

Fiori tetrameri riuniti in racemi unilaterali all’apice dei rami che spesso portano le foglie apicali anche dopo l’infiorescenza; 6-8 bratteole basali; calice membranoso, più lungo della corolla diviso in 4 lobi petaloidi, dello stesso colore rosa-lilla della corolla; corolla campanulata, divisa in alto in 4 lobi fusi solo alla base; 8 stami; ovario supero con 1 stilo;

Capsula racchiusa dal calice e dalla corolla divisa internamente in 4 loculi contenenti un piccolo seme ovoide.


Forma biologica: Ch frut
Periodo di fioritura: VIII-XI
Habitat: Brughiere, pascoli magri, cespuglieti, boschi di conifere, sempre su suoli fortemente acidificati; 0-2000 (max. 2750 m)
Elemento corologico: Circumboreale, Euro-Americana (Anfiatlantica);
Leg/Det:
J-B. Canepa
Luogo e data di raccolta:
Liguria in pascuis steriloribus IX 1830
Stato di conservazione:
Buono
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
117 (102)
N° inv. nuovo:
91
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

Calluna deriva dal greco kallýno= scopare, infatti i suoi rami venivano usati per fare scope da giardino; vulgaris dal latino = comune, conosciuto da tutti.

Note:
-
 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php