Liceo Ariosto Ferrara

PROGETTIAMO I PROSSIMI CENTOCINQUANTANNI

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Questo sito usa cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Usando il sito acconsenti che questo tipo di cookie siano caricati sul tuo computer.

    Leggi l'informativa privacy

EMAIL Stampa

Liceo Statale Ariosto

Evento 

Titolo:
Arte e matematica - intervento di Bruno D'Amore
Quando:
20.02.2012 
Dove:
Atrio Bassani -
Categoria:
agendAriosto

Descrizione

Che cos'è veramente la matematica? Qual'è il suo linguaggio? Esiste un legame tra matematica e poesia? La matematica, lungi dall'essere disciplina fredda e austera, è invece umanesimo tra gli umanesimi, vera fonte culturale di riflessioni profonde, proprio come la poesia, le arti, e le lettere.

Arte e matematica. Metafore, analogie. rappresentazioni, identità tra due mondi possibili - intervento di Bruno D'Amore

Bruno D'Amore: laureato in Matematica, Filosofia, Pedagogia, insegna Didattica delle Matematica alle Università di Bologna e Bolzano e, con una certa continuità, a Querétaro, Madrid e Bogotà, ma ha anche tenuto corsi di Storia della Matematica e di Logica della Matematica. Attivo nella ricerca in didattica, da molti anni si occupa assiduamente della presenza della matematica nell'opera di Dante. In questo campo è autore di alcuni saggi pubblicati in varie lingue ed è stato invitato come relatore a Convegni internazionali di studi su Dante.

 

Sede

Luogo:
Atrio Bassani
Sei qui: Dettagli - Arte e matematica - intervento di Bruno D'Amore